Sono necessarie non meno di dieci fasi per realizzare i caschi da bicicletta, da sci o da equitazione EGIDE, in pelle o in materiali tecnici. Tutte queste fasi sono eseguite a mano a Brie-Comte-Robert e a Cholet.
Come è fatto

1
Selezione e trattamento delle pelli
La pelle pieno fiore utilizzata per i caschi EGIDE è selezionata dalle concerie più rinomate.
I pannelli sono poi trattati in massa, il che garantisce una resistenza inalterabile alla pioggia, ai raggi UV e alle aggressioni superficiali.

2
Carbonio / fibra di vetro: selezione e trattamento
EGIDE ha scelto il carbonio e la fibra di vetro per i suoi materiali tecnici. Utilizzati nell'industria aeronautica per le parti tecniche ad alte prestazioni, questi materiali assicurano che i caschi siano resistenti, leggeri e sicuri. La loro superficie è poi rivestita con una vernice antigraffio.

3
Tagliare
pelli
La fase successiva del processo di produzione: la pelle viene tagliata a mano, per garantire che l'artigiano della pelle sia in grado di identificare e selezionare le parti prive di imperfezioni.

4
Carbonio / fibra di vetro: il taglio
Come per la pelle, i materiali tecnici vengono tagliati a mano, questa volta con una fustella, secondo rigorosi piani di drappeggio. L'occhio dell'artigiano assicura che i pezzi selezionati siano impeccabili.
5
Cucitura della pelle
Le cuciture e le impunture sono realizzate a mano con un filo speciale selezionato per la sua elevata resistenza alla pioggia, ai raggi UV e all'abrasione superficiale.


6
Incollaggio e rivestimento
Una volta preparate le superfici, si incolla la calotta cranica e si stende la pelle. Dopo il tempo di asciugatura è necessaria un'ispezione.

7
Montaggio
I componenti aggiunti in questa fase vengono controllati e pesati uno per uno. Il sottogola e gli occhielli di ventilazione vengono poi crimpati, la schiuma protettiva incollata e la visiera montata.

8
Marcatura
La stampa a caldo del logo EGIDE sul casco e sul sottogola completa la finitura molto curata.
9
Certificazione
e monitoraggio della conformità
Una volta prodotto, ogni casco è soggetto alle norme europee:
Test di assorbimento degli urti, test di ritenzione del sottogola, test di compressione, ecc. Questi test vengono eseguiti a temperature estreme (da -20 a +50°C). I test di verifica della certificazione vengono eseguiti a campione in collaborazione con un laboratorio francese autorizzato.


10
Controllo / Spedizione
Fase finale: ogni casco viene ispezionato un'ultima volta. Tutti i caschi sono numerati per la tracciabilità. Prima di essere accuratamente imballati e consegnati con il manuale d'uso in una borsa protettiva di tela.